Spedizione gratuita per ordini superiori a 59€

Il nostro blog

Il nostro blog
15 ottobre 2025

Il nostro blog

L'autunno è finalmente arrivato e, con le prime brezze fresche e le giornate che si accorciano, potresti sentirti un po' più stanco del solito. Non è solo una tua sensazione: è una reazione naturale del tuo corpo ai cambiamenti che avvengono intorno a noi, poiché passare dall'estate all'autunno, con l'arrivo dell'ora solare e la diminuzione delle ore di luce, può influenzare i nostri ritmi circadiani, quei meccanismi interni che regolano il nostro ciclo di sonno e veglia. La minore esposizione alla luce solare, inoltre, ha un impatto diretto sulla produzione di melatonina, l'ormone del sonno, e di serotonina, un neurotrasmettitore essenziale per il nostro umore e la nostra energia. È come se il tuo orologio biologico avesse bisogno di un po' di tempo per riadattarsi, e durante questo periodo di transizione è del tutto normale sentirsi più affaticati, meno reattivi mentalmente e con un desiderio di dormire che sembra non finire mai.

Affrontare questa fase, però, non significa semplicemente arrendersi, ma piuttosto adottare alcune strategie per aiutare il corpo in questo delicato passaggio. Cosa fare? Un approccio integrato, che combini uno stile di vita sano con l'uso di integratori specifici, può davvero fare la differenza nel ritrovare energia e benessere.

Iniziamo dalle basi: l'alimentazione. Il cibo è il nostro carburante e, nei momenti di stanchezza, la scelta di cosa mangiamo diventa fondamentale. Cerca di includere nella tua dieta alimenti ricchi di triptofano, un amminoacido che aiuta a produrre serotonina, presente in fonti proteiche come pesce, uova, legumi e frutta secca. È fondamentale abbinare questi alimenti a fonti di carboidrati complessi, come i cereali integrali, che aiutano l'assorbimento del triptofano nel cervello. Non dimenticare di includere le vitamine del gruppo B, che sono essenziali per produrre energia, e minerali come il magnesio, che gioca un ruolo cruciale nel combattere la stanchezza e nel sostenere la funzionalità muscolare e nervosa. Una colazione nutriente al mattino ti darà la spinta giusta per iniziare la giornata, mentre pasti leggeri ma completi a pranzo e cena ti aiuteranno a non appesantire la digestione e a evitare quella fastidiosa sensazione di affaticamento. Ricordati anche di idratarti a dovere, perchè anche una leggera disidratazione può portare a stanchezza e difficoltà di concentrazione. Quindi, bevi acqua durante tutto il giorno, anche quando non hai sete. In parallelo all'alimentazione, la qualità del sonno è altrettanto importante.

Cerca, poi, di mantenere un orario regolare per andare a letto e svegliarti, anche nei weekend, per aiutare il tuo ritmo circadiano a stabilizzarsi. Crea una routine serale rilassante, un vero e proprio rituale che segnali al tuo corpo che è tempo di riposare. Spegnere gli schermi di smartphone, tablet e televisori almeno un'ora prima di coricarti è un ottimo consiglio, pochè la luce blu di questi dispositivi inibisce la produzione di melatonina. Scegli invece attività come leggere un libro, fare un bagno caldo o praticare esercizi di respirazione profonda.

Tuttavia tra giornate frenetiche e stress anche i migliori piani possono fallire, ed è proprio in questi casi che gli integratori alimentari possono essere un ottimo supporto per fornire al corpo le sostanze di cui ha bisogno in questo periodo. Il magnesio è spesso il primo minerale che viene a mancare, ma la sua importanza è fondamentale; è coinvolto in oltre trecento reazioni biochimiche nel corpo, tra cui la produzione di energia e la regolazione del sistema nervoso, e assumerne la giusta quantità può aiutare a ridurre la sensazione di stanchezza e a mantenere i muscoli in forma.

La melatonina, invece, può essere utile per riequilibrare il ciclo sonno-veglia, specialmente nelle prime sere dopo il cambio dell'ora, facilitando l'addormentamento, mentre le vitamine del gruppo B, in particolare la B12 e la B6, sono fondamentali per trasformare il cibo in energia e per il benessere del sistema nervoso. Anche la vitamina D, la cui produzione sulla pelle diminuisce notevolmente con meno esposizione al sole, può essere integrata su consiglio medico, poiché è cruciale per molti processi fisiologici e la sua carenza è spesso legata a stanchezza e affaticamento. Infine, estratti vegetali come il ginseng o la rodiola rosea sono noti per le loro proprietà adattogene, aiutando il corpo ad affrontare meglio lo stress fisico e mentale e a combattere la stanchezza.

Ricordiamo, ad ogni modo, che è sempre importante consultare il medico o il farmacista prima di iniziare qualsiasi integrazione, per trovare la soluzione più adatta a te e per affrontare questa stagione con rinnovata vitalità.

Articoli correlati