Il nostro blog

Il nostro blog
Propoli: curiosità e benefici di un rimedio naturale prezioso
La propoli è una sostanza naturale prodotta dalle api a partire da resine raccolte su gemme e cortecce di alberi, che vengono combinate con cera e secrezioni salivari, trasformandosi in un composto utile per sigillare e proteggere l’alveare. Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antifungine, la propoli contribuisce a mantenere l’ambiente interno sterile, preservando la salute della colonia.
Benefici della propoli
La propoli è considerata uno dei più potenti antibatterici naturali esistenti grazie alla sua ricchezza di flavonoidi, acidi fenolici e oli essenziali, che le conferiscono proprietà antimicrobiche, antivirali e antinfiammatorie.
Tra i principali benefici per l’essere umano troviamo:
-
Azione antibatterica e antivirale: utile per contrastare infezioni respiratorie come raffreddore, mal di gola e influenza.
-
Proprietà antinfiammatorie: aiuta a ridurre arrossamenti e irritazioni della mucosa orale e delle vie respiratorie.
-
Effetto cicatrizzante: applicata localmente, favorisce la rigenerazione dei tessuti e accelera la guarigione di piccole ferite o ustioni.
-
Supporto al sistema immunitario: i suoi principi attivi stimolano le difese naturali dell’organismo, contribuendo alla prevenzione di malanni stagionali.
Inoltre, la propoli svolge un’azione protettiva sui capillari, migliorandone la resistenza e la permeabilità, utile per chi soffre di fragilità vascolare.
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, è consigliabile un uso prudente in soggetti allergici ai prodotti dell’alveare, in persone con asma o disturbi emorragici, oltre che durante la gravidanza e l’allattamento.
Curiosità sulla propoli
Le api producono la propoli principalmente tra agosto e ottobre, in preparazione all’inverno, per sigillare le fessure e isolare il nido da freddo, umidità e microrganismi. Il suo colore e il suo aroma variano in base alla vegetazione circostante e alla stagione di raccolta, assumendo sfumature che vanno dal giallo dorato al marrone scuro fino al verde.
Già gli Egizi la impiegavano per la conservazione delle mummie, mentre Greci e Romani ne apprezzavano le virtù curative e disinfettanti, e persino i popoli indigeni la utilizzavano come medicina naturale per curare ferite e infezioni.
Le varianti di propoli più conosciute includono quella verde del Brasile, la rossa iraniana e la nera cinese, ognuna con caratteristiche e aromi distinti. Una varietà che la rende un prodotto unico e prezioso, capace di adattarsi a diverse esigenze terapeutiche e fitoterapiche.
Se vuoi saperne di più, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti.