Il nostro blog

Il nostro blog
Prevenire i malanni di stagione: cosa tenere in casa da subito
Il cambio di stagione porta con sé l’aria fresca e le giornate che si accorciano, e con esse, purtroppo, anche quei malanni che sembrano inevitabili. Ma non temete! Ci sono molte cose che possiamo fare per rinforzare le nostre difese immunitarie e non farci trovare impreparati. Scopriamo insieme come prevenire e cosa tenere a portata di mano in casa.
Iniziamo con una premessa: l’aria che respiriamo dentro casa è fondamentale. Un ambiente troppo secco, magari a causa del riscaldamento acceso, può seccare le mucose di naso e gola, rendendole meno efficaci contro i virus. Un umidificatore può davvero fare la differenza, mantenendo un tasso di umidità ottimale e creando un ambiente ostile per i virus che amano l’aria secca. Inoltre, una buona ventilazione è una forma di igiene potentissima: aprire le finestre per qualche minuto più volte al giorno permette di rinnovare l’aria e ridurre la concentrazione di agenti patogeni. È un gesto semplice, ma incredibilmente efficace e senza costi.
Passando alla nostra farmacia domestica, è saggio avere a disposizione alcuni strumenti di base per monitorare la nostra salute senza dover uscire di casa al primo starnuto. Un termometro affidabile è un must, così come un misuratore di saturazione dell’ossigeno, un piccolo dispositivo che si applica a un dito e che può darci informazioni preziose in caso di affanno o febbre alta. Per alleviare i fastidi più comuni, è utile avere un antipiretico per la febbre, un antinfiammatorioper dolori muscolari e mal di testa, e un decongestionante nasale da usare con moderazione e solo per brevi periodi. E non dimentichiamo il vecchio rimedio della nonna: il vaporizzatore per i suffumigi, un vero toccasana per liberare le vie aeree congestionate, sia negli adulti che, soprattutto, nei bambini, idratando a fondo le mucose e facilitando l’eliminazione del muco.
La vera difesa, però, si costruisce giorno per giorno attraverso ciò che introduciamo nel nostro corpo. Partiamo dall’idratazione: bere a sufficienza è cruciale per mantenere le mucose idratate e funzionali. Oltre all’acqua, tener pronta una scorta di tisane alle erbe, come quelle a base di echinacea, che ha proprietà immunostimolanti, o di zenzero fresco e limone, è un modo piacevole e caldo per prendersi cura di sé. Lo zenzero, in particolare, è un antinfiammatorio naturale potentissimo, così come la curcuma, da avere sempre in cucina. La nostra spesa, poi, dovrebbe essere ricca di colori: via libera ad agrumi, kiwi, broccoli e peperoni per una carica di vitamina C, ma anche a frutta secca come noci e mandorle, semi di zucca e di girasole, preziosissime fonti di zinco e selenio, minerali fondamentali per la produzione di anticorpi. Un rimedio utile e goloso? Un vasetto di miele di buona qualità, che oltre ad essere un dolcificante naturale, ha note proprietà emollienti e lenitive per la gola irritata.
Infine, non sottovalutiamo il potere di un ambiente pulito e ordinato. Avere a portata di mano detergenti delicati ma efficaci, come quelli a base di aceto bianco o di oli essenziali dall’azione disinfettante come l’albero del tè o il timo, ci permette di mantenere un buon livello di igiene sulle superfici che tocchiamo più spesso, dai pomelli delle porte ai telecomandi, senza dover ricorrere a prodotti chimici aggressivi.
La prevenzione è infatti un atto di cura costante, una serie di rituali quotidiani che, messi insieme, creano una barriera solida e forte.