Spedizione gratuita per ordini superiori a 59€

Il nostro blog

Il nostro blog
20 agosto 2025

Il nostro blog

In estate, più che mai, vorremmo sentici leggeri, pieni di energia e in perfetta sintonia con il proprio corpo. Ma tra caldo afoso, cambiamenti nell’alimentazione e ritmi diversi da quelli abituali, il nostro intestino può subire qualche contraccolpo. Ecco perché i fermenti lattici e i probiotici diventano alleati indispensabili in questi mesi, veri e propri compagni di viaggio per un’estate all’insegna del benessere.

Il caldo estivo, si sa, mette a dura prova l’equilibrio del nostro organismo. Sudorazione abbondante, disidratazione e un’alimentazione spesso più disordinata, tra gelati, aperitivi e cibi fuori orario, possono alterare la flora batterica intestinale, quella comunità di microrganismi buoni che lavorano per mantenerci in salute. Quando questo equilibrio si rompe, compaiono fastidi come gonfiorepesantezzastitichezza o, al contrario, episodi di dissenteria. E nulla rovina di più una giornata al mare o una serata in spiaggia come un intestino che non collabora.

I fermenti lattici e i probiotici arrivano in nostro soccorso proprio per ripristinare quell’armonia perduta. Ma attenzione: non sono tutti uguali. I probiotici, in particolare, sono microrganismi vivi e attivi che, se assunti in quantità adeguata, apportano benefici concreti alla salute. Lactobacillus, Bifidobacterium, Streptococcus thermophilus: sono solo alcuni dei ceppi più studiati, ognuno con proprietà specifiche. Alcuni aiutano a rinforzare le difese immunitarie, altri favoriscono la digestione, altri ancora contrastano i batteri nocivi che possono proliferare a causa del caldo o di un’alimentazione scorretta.

E poi c’è il tema del viaggio, vero e proprio incubo per molti intestini sensibili. Cambiare acqua, cucina, orari dei pasti può scatenare quella fastidiosa “diarrea del viaggiatore” che rovina le ferie a migliaia di persone ogni anno. Assumere probiotici prima e durante il viaggio può fare la differenza, preparando l’intestino ad affrontare lo stress del cambiamento e riducendo il rischio di spiacevoli inconvenienti.

Ma i benefici non finiscono qui. Una flora batterica in salute significa anche pelle più luminosa, perché l’intestino è strettamente collegato alla sua bellezza. In estate, quando il sole, il cloro e la salsedine possono stressare l’epidermide, un microbiota equilibrato aiuta a ridurre infiammazioni e imperfezioni, regalando un incarnato più sano. E per chi è attento alla linea, i probiotici possono essere un valido sostegno: alcuni studi suggeriscono che certi ceppi influenzano positivamente il metabolismo, aiutando a gestire il peso anche quando si cedono qualche volta ai piaceri della tavola.

C’è poi un altro aspetto da non sottovalutare: l’umore. L’intestino è il nostro secondo cervello, e una flora batterica squilibrata può contribuire a stati di affaticamento, irritabilità o persino lieve depressione. In vacanza, quando vorremmo essere solo spensierati, mantenere in salute il microbiota significa anche favorire la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore del buonumore.

Come assumerli allora? Lo yogurt è un classico, ma in estate può non essere sempre pratico. Fortunatamente esistono alternative comode: integratori specificibevande probiotiche fermentate come il kefir, o alimenti arricchiti. L’importante è scegliere prodotti di qualità, con ceppi ben documentati e una concentrazione sufficiente di batteri vivi, e abbinarli a prebiotici (le fibre che nutrono i probiotici) per potenziarne l’efficacia.

Insomma, se quest’estate vuoi goderti ogni momento senza intoppi, i fermenti lattici e i probiotici dovrebbero essere nella tua valigia (e nella tua routine quotidiana) tanto quanto la crema solare.