Spedizione gratuita per ordini superiori a 59€

Il nostro blog

Il nostro blog
20 gennaio 2025

Il nostro blog

Dieta chetogenica, cos’è e come funziona?

La dieta chetogenica è un regime alimentare sempre più popolare, famoso per i suoi effetti sul dimagrimento e sulla gestione di alcune condizioni di salute. Ma di cosa si tratta esattamente e come funziona questo approccio che sfida le tradizionali regole della nutrizione? Scopriamolo.

Il concetto alla base della dieta chetogenica è semplice ma rivoluzionario: normalmente, il corpo utilizza il glucosio derivante dai carboidrati come fonte primaria di energia. Tuttavia, quando l’apporto di carboidrati viene ridotto al minimo, il glucosio scarseggia e il corpo deve trovare un’alternativa. È in questo contesto che entrano in gioco i chetoni; i chetoni sono molecole prodotte dal fegato quando i grassi vengono metabolizzati e costituiscono un carburante potente e pulito per il cervello e i muscoli. Questo processo non solo aiuta a bruciare i grassi accumulati, ma consente anche di mantenere stabili i livelli di energia, evitando i tipici cali associati ai picchi glicemici.

Seguire una dieta chetogenica, ovviamente, significa apportare cambiamenti significativi alla propria alimentazione. Questo regime prevede un elevato consumo di grassi sani, un moderato apporto di proteine e una drastica riduzione dei carboidrati, generalmente limitati a circa 20-50 grammi al giorno. Gli alimenti principali includono avocado, olio d’oliva, noci, semi, carne, pesce, uova e verdure a basso contenuto di carboidrati come zucchine, spinaci e broccoli. I carboidrati complessi come pasta, pane e cereali, così come gli zuccheri raffinati, vengono eliminati quasi del tutto.

La transizione verso la chetosi, però, non avviene immediatamente. Nei primi giorni, il corpo potrebbe affrontare una fase di adattamento nota come influenza chetogenica, caratterizzata da sintomi come stanchezza, mal di testa e irritabilità. Questo è un momento critico che richiede pazienza, ma una volta superata questa fase, i benefici della dieta chetogenica iniziano a farsi sentire. Uno dei principali vantaggi è la perdita di peso, che spesso avviene rapidamente grazie alla riduzione dei livelli di insulina e all’aumento della combustione dei grassi. Inoltre, molte persone riportano una maggiore chiarezza mentale, una diminuzione dell’appetito e un miglioramento generale dei livelli di energia.

Oltre al dimagrimento, la dieta chetogenica ha suscitato interesse per i suoi potenziali effetti benefici su una serie di condizioni di salute. In origine, infatti, questo regime alimentare è stato sviluppato (negli anni 20) come trattamento per l’epilessia resistente ai farmaci, in particolare nei bambini. Da allora, alcuni studi hanno suggerito che potrebbe essere utile anche per persone con diabete di tipo 2sindrome metabolica, alcune forme di cancro e disturbi neurologici come l’Alzheimer e il Parkinson. Riducendo i livelli di infiammazione e migliorando la sensibilità all’insulina, la dieta chetogenica potrebbe rappresentare un valido supporto per chi soffre di queste patologie.

Tuttavia, la dieta chetogenica non è priva di controversie e non è adatta a tutti. Alcuni esperti sollevano preoccupazioni riguardo agli effetti a lungo termine di un’alimentazione così ricca di grassi, soprattutto per quanto riguarda la salute cardiovascolare. È fondamentale scegliere fonti di grassi sani, come olio di cocco, olio d’oliva e pesce grasso, ed evitare grassi trans o saturi in eccesso, ma è sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista prima di intraprendere una dieta chetogenica, soprattutto per chi soffre di condizioni mediche preesistenti o segue terapie farmacologiche.